https://www.gourmetdoc.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Il Carciofo. “Tra gusto e salute”

Il Carciofo. “Tra gusto e salute”

Posted on Apr 1st, 2019
by Alfredo
Categories:
  • Articoli
il carciofo tra gusto e salute

Il carciofo è una pianta perenne introdotta in italia nella sua “forma” domestica, molto probabilmente, da coltivazioni Siciliane del I secolo. Dai poteri afrodisiaci che gli attribuivano gli antichi Romani a quelli curativi ormai documentati dell’era moderna, questo vegetale non deve assolutamente essere sottovalutato sia per la bontà delle ricette alle quali dona il suo particolare sapore, sia per l’apporto di sostanze che apportano notevoli miglioramenti in soggetti affetti da diverse patologie che interessano in particolare il fegato.

Varietà di carciofo

Sono classificate secondo diversi criteri tra i quali evidenziamo i seguenti:

  1. In base alla presenza di spine si distingue fra varietà spinosa ed inerme
  2. In base al colore del capolino abbiamo le varietà violette e verdi

Carciofi “famosi”

Nelle prime posizioni troviamo il Brindisino, il “Paestum” IGP, lo spinoso sardo, il Catanese, il Carciofo di Montelupone, la Mammola verde, il Romanesco, il Mazzaferrata di Cupello, il Violetto di Toscana, il Precoce di Chioggia, il verde di Palermo, il Violetto di Provenza, il Violetto di Niscemi. .

Principali nutrienti

Il componente principale dei carciofi sono i carboidrati, tra i quali si distinguono l’inulina e le fibre.
I minerali principali sono il sodio, il potassio, il fosforo e il calcio
Tra le vitamine si riscontra la presenza di B1, B3 e piccole quantità di vitamina C. L’attività farmacologica dell’estratto di carciofo è dovuta alla presenza di un complesso di metaboliti secondari caratteristici:

  • Derivati dell’acido caffeico: acido clorogenico, acido neoclorogenico, acido criptoclorogenico, cinarina
  • Flavonidi: in particolare rutina.
  • Lattoni sesquiterpenici: tra gli altri, cinaropicrina, grosseimina, cinaratriolo, deidrocinaropicrina

Carciofo e Salute

la Cinarina contenuta nel carciofo insieme ad altri componenti rende questo vegetale un potente alleato contro diverse patologie e disturbi. A titolo esemplificativo elenchiamo l’ipercolesterolemia, la dispepsia, il fenomeno dell’intestino irritabile, disturbi funzionali del fegato, stitichezza e flatulenza.

Uso in cucina

ovviamente, il carciofo è maggiormente utilizzato nel periodo Primaverile ed in particolare durante le festività Pasquali dove primeggia in svariate ricette della cucina tradizionale di: Sicilia, Liguria, Puglia, Lazio e Campania.

  • carciofo
  • cinarina

Alfredo

Sono un appassionato di Gastronomia. Mi piace cucinare e condividere le mie esperienze tra i fornelli e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli per acquisire esperienza.

Add Your Comment Annulla risposta

Shop Gourmetdoc

Seguici su

Newsletter

Inserisci la tua email per ricevere la nostra Newsletter.

Categorie

Antipasti

Antipasti

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Insalate

Insalate

Piatti Unici

Piatti Unici

Primi Piatti

Primi Piatti

Salse

Salse

Secondi Piatti

Secondi Piatti

Ultimi Articoli

  • Guidelines for Remote Due Diligence
  • What sort of Data Area Business Can Help Start-Ups Custom Their Tale For Buyers
  • Choosing the Best Digital Data Room

Cucina Popolare

Anglosassone

Anglosassone

Indiana

Indiana

Indonesiana

Indonesiana

Internazionale

Internazionale

Italiana

Italiana

Martinica

Martinica

Instagram

[instagram-feed]

 

Facebook Fans

Visita il nostro negozio

ShopGourmetdoc
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2020 ALL RIGHTS RESERVED | INWEB MTC