https://www.gourmetdoc.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Il Pomodoro

Il Pomodoro

Posted on Set 25th, 2017
by Alfredo
Categories:
  • Articoli
pomodoro

Quale pomodoro scegliere per le nostre ricette?

Sul Pomodoro hanno scritto di tutto e, ancora peggio, ne hanno scritto un po’ tutti. Noi non ci occupiamo di salute e quindi non vi parleremo dei benefici del frutto né tantomeno dei danni causati da un consumo eccessivo dello stesso, perché come tutti ben sanno, eccedere produce effetti indesiderati.

Detto questo, il pomodoro è sempre un protagonista della nostra dieta ma spesso ci chiediamo… “quale tipo di pomodoro per questo sugo? e per un piatto a base di pesce?” ma dobbiamo ammetterlo : molti non se lo chiedono ed usano il pomodoro che trovano! Errore…

Facciamo un esempio pratico

Oggi decidiamo di cucinare qualcosa di molto “free” e optiamo per uno spaghetto con pomodoro e filetti di sgombro. Bene fin qui siamo sul pezzo! Prendiamo il nostro aglio ed il nostro olio extra vergine di oliva e mettiamoci all’opera.  Il filetto di sgombro lo abbiamo già pronto (non ci interessa sapere adesso se si tratta di un filetto fresco) prendiamo un pomodoro lo tagliamo e prepariamo il nostro sugo… finito, saltiamo gli spaghetti e via a tavola… e ci rendiamo conto alla prova dell’assaggio che l’acidità del pomodoro ha quasi del tutto coperto il sapore dello sgombro.
È buono comunque, ma non è presentabile… fortuna che eravamo da soli. Bene, la scelta del pomodoro giusto è fondamentale poiché l’acidità o la dolcezza del frutto influenza, ovviamente, in positivo o negativo qualunque piatto.

Passiamo ad analizzare le principali varietà di pomodoro con le rispettive proprietà organolettiche soprassedendo sulle varie tecniche per eliminarne l’acidità. Perché rovinare un piatto con elementi estranei quando basta semplicemente scegliere il pomodoro giusto?
È importante considerare che le proprietà organolettiche del pomodoro sono influenzate notevolmente dal territorio in cui viene coltivato e dal metodo di coltivazione, di conseguenza sarebbe opportuno, giusto per essere sicuri, assaggiare il prodotto prima di acquistarlo, come del resto ogni bravo cuoco farebbe.

Le principali varietà di pomodoro

Di seguito, riportiamo le principali caratteristiche delle principali varietà di pomodoro che abbiamo valutato, seguiranno aggiornamenti. a presto e buona cucina a tutti.

Pomodoro Datterino  : è l’ideale per quei sughi che richiedono uno scarso apporto di acqua, in particolare per i sughi a base di pesce. Data la scarsa acidità e la quasi assenza di acqua il pomodoro Datterino rende il sugo denso al punto giusto ed esalta i sapori dell’ingrediente principale, ottimo anche nelle insalate. Per noi, il Pomodoro Datterino è il campione assoluto per la sua duttilità e per le sue proprietà organolettiche.

Pomodoro “Cuore di Bue”: specifico per le insalate da servire in vari modi a crudo è carnoso con un sapore dolce e poco acido.

Pomodoro ” Costoluto Fiorentino “:  di grandi dimensioni e a coste, ottimo anche per salse considerato il basso contenuto d’acqua, la presenza di pochi semi, ma non disdegnamolo nelle insalate… anzi. Abbiamo anche il pomodoro costoluto di Pachino.

Pomodoro di Pachino o Ciliegino:  compatto ma con un’acidità, soprattutto se non ancora pienamente maturi,  che potrebbe rovinare un piatto a base di pesce coprendo in parte il sapore dell’ingrediente principale, ideale per insalate e ricette che richiedono l’esaltazione di  altri ingredienti più decisi. Ottimo comprimario in particolare a freddo o per sughi densi e saporiti.

Pomodoro Piccadilly: dolce e gustoso si adatta a tutti i tipi di cucina. Da prendere in considerazione per un consumo giornaliero.

Pomodoro Datterino giallo: Dalla buccia più sottile rispetto al Datterino rosso, si mette in evidenza per la maggior presenza di polpa e dalla dolcezza unica. Ad una più attenta degustazione a crudo si evidenzia una leggera nota acidula che lo rende, a nostro parere, il favorito per la realizzazione di numerose ricette.

Alfredo

Sono un appassionato di Gastronomia. Mi piace cucinare e condividere le mie esperienze tra i fornelli e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli per acquisire esperienza.

Add Your Comment Annulla risposta

Shop Gourmetdoc

Seguici su

Newsletter

Inserisci la tua email per ricevere la nostra Newsletter.

Categorie

Antipasti

Antipasti

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Insalate

Insalate

Piatti Unici

Piatti Unici

Primi Piatti

Primi Piatti

Salse

Salse

Secondi Piatti

Secondi Piatti

Ultimi Articoli

  • Guidelines for Remote Due Diligence
  • What sort of Data Area Business Can Help Start-Ups Custom Their Tale For Buyers
  • Choosing the Best Digital Data Room

Cucina Popolare

Anglosassone

Anglosassone

Indiana

Indiana

Indonesiana

Indonesiana

Internazionale

Internazionale

Italiana

Italiana

Martinica

Martinica

Instagram

[instagram-feed]

 

Facebook Fans

Visita il nostro negozio

ShopGourmetdoc
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2020 ALL RIGHTS RESERVED | INWEB MTC