https://www.gourmetdoc.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Il risotto perfetto in pochi passaggi

Il risotto perfetto in pochi passaggi

Posted on Dic 12th, 2017
by Alfredo
Categories:
  • Articoli
risotto perfetto

Il risotto perfetto

Il risotto è fonte di gioia e dolore a seconda della sua riuscita. Anche se non è difficile spesso capita di assistere a veri e propri disastri e non solo in casa ma anche in molti ristoranti.

Dalla scelta del riso, tutte le fasi della preparazione del nostro risotto richiedono attenzione e presenza ai fornelli, quindi, se avete altro da fare e non riuscite ad osservare la vostra creatura prendere forma, lasciate perdere e rinviate a tempi più tranquilli perché è impensabile lasciare il riso in cottura senza rigirarlo di continuo ed irrorarlo con il brodo.

Quale riso scegliere

Bene, adesso scegliamo insieme il riso più adatto che in generale per un buon risotto è la qualità “Carnaroli” ma anche “Arborio” si produce in ottime performance con i risotti. Senza soffermarci sul tipo di risotto che andrete a realizzare occorre innanzitutto tostare il riso, quindi una volta fatto soffriggere l’aglio o la cipolla in olio di oliva, unite il riso e, a fiamma media,  procedete alla tostatura per circa 2 minuti, girando di continuo e sfumando alla fine con del vino bianco. È possibile procedere alla tostatura anche solo con una noce di burro sciolta a fiamma media.  Aggiungete adesso due mestoli di brodo “vegetale” o “di pesce” a seconda del risotto che avete in mente e continuate la cottura del riso aggiungendo sempre uno massimo due mestoli di brodo man mano che il riso lo richiede.

Un buon risotto, a fine cottura deve risultare cremoso e non liquido quindi dovrete aggiungere liquidi ed ingredienti man mano che raggiungete il tempo finale di cottura che in genere è di 14/15 minuti.

Ecco, in generale sono questi i passaggi da seguire con cura e… fidatevi, se non vi allontanerete dai fornelli non potete sbagliare… quasi mai.

Alfredo

Sono un appassionato di Gastronomia. Mi piace cucinare e condividere le mie esperienze tra i fornelli e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli per acquisire esperienza.

Add Your Comment Annulla risposta

Shop Gourmetdoc

Seguici su

Newsletter

Inserisci la tua email per ricevere la nostra Newsletter.

Categorie

Antipasti

Antipasti

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Insalate

Insalate

Piatti Unici

Piatti Unici

Primi Piatti

Primi Piatti

Salse

Salse

Secondi Piatti

Secondi Piatti

Ultimi Articoli

  • Collecting Good Quality Info in Forms and Net Experiments
  • Biopharmazeutika
  • What You Need to Know About a Board Room

Cucina Popolare

Anglosassone

Anglosassone

Indiana

Indiana

Indonesiana

Indonesiana

Internazionale

Internazionale

Italiana

Italiana

Martinica

Martinica

Instagram

[instagram-feed]

 

Facebook Fans

Visita il nostro negozio

ShopGourmetdoc
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2020 ALL RIGHTS RESERVED | INWEB MTC