https://www.gourmetdoc.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • La pastiera ci racconta il cuore di Napoli

La pastiera ci racconta il cuore di Napoli

Posted on Apr 16th, 2019
by Alfredo
Categories:
  • Articoli
La pastiera ci racconta il cuore di Napoli

La pastiera non è solo un dolce da gustare a Pasqua ma una storia da assaporare

La Pasqua è nell’aria e a Napoli se ne percepisce il dolce profumo, è il profumo della pastiera. Protagonista della Pasqua napoletana la pastiera racchiude un po’ dell’anima di questo popolo.

A Napoli la pastiera non si compra, si fa in casa, è tradizione! È il rituale di ogni famiglia e ogni famiglia afferma con determinazione di custodirne la ricetta autentica. È un dolce dalle mille sfumature così come il popolo napoletano, non esiste una sola pastiera, una ricetta, ognuna è unica e porta con sé il cuore e la storia di chi la prepara.

Le origini della pastiera tra storia e leggende

È un dolce dalle origini discusse. La storia racconta che la pastiera come la conosciamo oggi nacque tra le sacre mura di un convento nel cuore di Napoli, in via San Gregorio Armeno, nel XVI secolo. Qui una suora, nel periodo di Pasqua, decise di realizzare un dolce che contenesse in sé i simboli sacri della Pasqua, come le uova, simbolo della resurrezione, insieme alle spezie d’Oriente e al profumo dei fiori d’arancio del giardino conventuale. Ci riuscì, il dolce del convento divenne famoso e non ci fu più Pasqua senza pastiera sulle tavole dei napoletani.

Ci sono poi le suggestive leggende legate a questo dolce, che riportano le sue origini a tempi ben più remoti, ma tutte portano con sé lo spirito poetico e gioioso del popolo napoletano.

  • Maria Teresa d'Austria e la pastiera
    Maria Teresa d’Austria
  • La leggenda della pastiera e la Sirena Partenope
    La Sirena Partenope

C’è chi narra che solo la pastiera riuscì a far sorridere la sempre accigliata Maria Teresa d’Austria, moglie di Re Ferdinando II di Borbone; chi racconta invece che fu il mare a creare questo dolce mescolando con le sue onde gli ingredienti che le mogli dei marinai gli portavano in dono con la preghiera che li proteggesse e permettendo loro di tornare a casa sani e salvi.

Si narra anche che fu la Sirena Partenope a realizzare questo dolce divino mescolando farina, ricotta, uova, grano tenero, acqua di fiori d’arancio, spezie e zucchero, doni della terra che sette tra le più belle fanciulle le offrirono per ringraziarla di aver scelto il Golfo di Napoli come sua dimora.

Questi racconti ci riportano agli antichi riti pagani per la celebrazione della primavera, infatti ogni ingrediente ha un valore simbolico: il grano augurio di ricchezza e fecondità, le uova vita primordiale che prende forma, la farina ricchezza, la ricotta abbondanza, i fiori d’arancio ricordano il profumo della terra campana, le spezie omaggio dei popoli più lontani del mondo e infine lo zucchero dolcezza.

A ciascuno la sua pastiera

Come ogni famiglia partenopea che si rispetti anche noi abbiamo la nostra “ricetta autentica” clicca qui per scoprirla e condividi con noi la tua “ricetta autentica”. Come? È semplice, iscriviti e pubblicala sul nostro sito, ti aspettiamo!

  • dolci
  • pasqua
  • tradizione

Alfredo

Sono un appassionato di Gastronomia. Mi piace cucinare e condividere le mie esperienze tra i fornelli e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli per acquisire esperienza.

Add Your Comment Annulla risposta

Shop Gourmetdoc

Seguici su

Newsletter

Inserisci la tua email per ricevere la nostra Newsletter.

Categorie

Antipasti

Antipasti

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Insalate

Insalate

Piatti Unici

Piatti Unici

Primi Piatti

Primi Piatti

Salse

Salse

Secondi Piatti

Secondi Piatti

Ultimi Articoli

  • Collecting Good Quality Info in Forms and Net Experiments
  • Biopharmazeutika
  • What You Need to Know About a Board Room

Cucina Popolare

Anglosassone

Anglosassone

Indiana

Indiana

Indonesiana

Indonesiana

Internazionale

Internazionale

Italiana

Italiana

Martinica

Martinica

Instagram

[instagram-feed]

 

Facebook Fans

Visita il nostro negozio

ShopGourmetdoc
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2020 ALL RIGHTS RESERVED | INWEB MTC