https://www.gourmetdoc.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricerca per ingredienti
  • Blog
  • CREA IL TUO BLOG
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Vigilia di Natale: Tradizione Vs Innovazione

Vigilia di Natale: Tradizione Vs Innovazione

Posted on Dic 17th, 2018
by Alfredo
Categories:
  • Articoli
Vigilia di Natale: tradizione vs innovazione

Come ogni anno il Natale si avvicina e, puntualmente, come ogni anno c’è chi parte e chi invece decide di passare le festività Natalizie in famiglia e con gli amici più cari e allora ecco il solito, immancabile, onnipresente, interrogativo che ti tiene impegnato per almeno una settimana, ma c’è chi dà inizio alla tortura già da metà novembre! Che cosa cucino quest’anno? Il solito menu tradizionale!? oppure cambio ed entro anch’io nella schiera degli innovatori? 

In verità, dopo attenta riflessione, possiamo affermare che in materia di cena della vigilia di Natale esistono due assunti: la tradizione appartiene al popolo mentre l’innovazione appartiene agli operatori della ristorazione e all’alta borghesia che vuole sganciarsi dalle proprie origini popolari. Noi siamo giunti alla conclusione che è sempre più vantaggiosa la mediazione, perché parliamoci chiaro… la tradizione va rispettata anche se alcune preparazioni potrebbero essere modificate per renderle più appetibili e più… gourmet. Secondo assunto: il cenone della vigilia di Natale è a “base di pesce” punto! 

Prendete appunti quando parlate con amici e colleghi…

È giunto il momento di stabilire cosa cucinare in base alle nostre disponibilità finanziarie, in quali quantità ed in che ordine servire le numerose portate. Durante un sondaggio tra colleghi ci siamo trovati a disquisire sul posizionamento nel menu della famosa e da alcuni odiata “insalata di rinforzo”. In verità, l’insalata di rinforzo andrebbe servita con gli antipasti ed andrebbe servita a prescindere dal gusto personale dei commensali. L’insalata di rinforzo È la tradizione e serve, appunto, a “rinforzare” le varie portate del cenone… che, sicuramente, andando indietro nel tempo era più povero ed andava quindi integrato.  Insomma, se vogliamo attenerci alla tradizione non dobbiamo necessariamente attenerci alle ricette storiche, in cucina occorrono materie prime di qualità e se parliamo di pesce, molluschi e crostacei non possiamo puntare al risparmio a scapito della freschezza perché in questo caso anche uno chef stellato avrebbe seri problemi. Detto questo, nessuno ci impedisce di creare gustose alternative ai piatti tradizionali… occorre passione, serenità e conoscenza degli ingredienti. Eccovi un menu “allargato” con diversi piatti della tradizione Campana, ovviamente non dovrete eseguire tutte le preparazioni proposte.

Quantità e qualità

Parliamo adesso della quantità di cibo che ingeriamo al cenone della vigilia, considerarlo eccessivo è un eufemismo. Alcuni si tengono “leggeri” a pranzo mangiando una fetta di “Pizza” di scarole ed arrivano agguerriti all’ora di cena dove iniziano questa personale sfida “obbligatoria” con il cibo perché…” è la tradizione che lo richiede. Sì, ok! La tradizione ci sta ma se provassimo a ridurre le quantità? Forse riusciremmo ad arrivare ai dolci senza per questo sentirci posseduti da entità aliene.

‘O pezzullo ‘e Baccalà!

…e se… per esempio, sostituissimo il classico “pezzullo di baccalà fritto” con un’altrettanta gustosa quenelle di baccalà su vellutata di ceci guarnita con olive nere sminuzzate? E… se reinventassimo il famoso Bastoncino di merluzzo lavorando il baccalà in modo da ottenere la classica forma del meno appetibile fratellino “surgelato”? Si può fare… poi si impana e si frigge come da tradizione e la vellutata di ceci è sempre pronta ad accogliere il fragrante boccone.

ANTIPASTI 

Polpo verace all’insalata https://www.gourmetdoc.it/recipe/polpo-allinsalata/

Alici marinate 

Salmone marinato 

Insalata russa https://www.gourmetdoc.it/recipe/insalata-russa/

PRIMI PIATTI

Spaghetti o Vermicelli con vongole 

Fusilli al cartoccio con frutti di mare https://www.gourmetdoc.it/recipe/fusilli-al-cartoccio-con-frutti-di-mare/

Linguine con Astice 

Scialatielli con frutti di mare https://www.gourmetdoc.it/recipe/scialatielli-ai-frutti-di-mare/

Linguine con frutti di mare e gamberoni freschi 

SECONDI PIATTI

Capitone fritto 

Baccalà fritto in pastella https://www.gourmetdoc.it/recipe/baccala-alla-napoletana/

Orata al forno / Spigola all’acqua pazza 

Gamberoni al forno/brace 

Zuppa di Polpo con fagioli e crostini  

Frittura mista 

Insalata di rinforzo 

Insalata riccia con acciughe e papaccelle 

FRUTTA

Ananas 

Mandarini 

Ciociole ( Frutta secca e frutta in guscio ) 

DOLCI

Struffoli 

Roccocò 

Mustaccioli 

Raffiuoli 

Susamielli  

  • cenone
  • innovazione
  • natale
  • tradizione

Alfredo

Sono un appassionato di Gastronomia. Mi piace cucinare e condividere le mie esperienze tra i fornelli e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli per acquisire esperienza.

Add Your Comment Annulla risposta

Shop Gourmetdoc

Seguici su

Newsletter

Inserisci la tua email per ricevere la nostra Newsletter.

Categorie

Antipasti

Antipasti

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Insalate

Insalate

Piatti Unici

Piatti Unici

Primi Piatti

Primi Piatti

Salse

Salse

Secondi Piatti

Secondi Piatti

Ultimi Articoli

  • Collecting Good Quality Info in Forms and Net Experiments
  • Biopharmazeutika
  • What You Need to Know About a Board Room

Cucina Popolare

Anglosassone

Anglosassone

Indiana

Indiana

Indonesiana

Indonesiana

Internazionale

Internazionale

Italiana

Italiana

Martinica

Martinica

Instagram

[instagram-feed]

 

Facebook Fans

Visita il nostro negozio

ShopGourmetdoc
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2020 ALL RIGHTS RESERVED | INWEB MTC